linkedinPx
Corporate Social Responsibility

Corporate Social Responsibility

I progetti Noverim 2022:

Progetto 1: GAME X Noverim

Nell’ambito delle attività di Corporate Social Responsibility quest’anno Noverim ha deciso di sostenere e promuovere i Giovani Artisti Emergenti Monzesi, concedendo loro di esporre le loro opere d’arte all’interno delle vetrine dello Smart Point Noverim di Monza, situato nella centralissima e rinomata Piazza Garibaldi.

Un’attività che si prefigge lo scopo di promuovere le iniziative giovanili del territorio e che vuole veicolare messaggi positivi e importanti proposti dai giovani per i giovani ma in realtà rivolti anche a tutta la comunità locale.

La necessità di avere tempo per guardarsi dentro, per maturare e per crescere, ecco uno dei messaggi espressi da “EVA”, scultura in gesso creata dal giovanissimo Giovanni Manzo di soli 19 anni. La Scultura e le sue elaborazioni fotografiche rivelano qualcosa di Eva ma non tutto di lei, così come l’apparire esteriore non rivela sempre l’essenza più profonda delle persone.

La seconda opera d’arte esposta nelle vetrine dell’Ufficio Noverim di Monza è il quadro “La Corrida della Sera”, del ventenne Gabriele Randaccio che spinge chi guarda a riflettere sul tema della cattiva informazione e dell’incapacità dell’uomo di informarsi. L’artista riferendosi nello specifico al periodo pandemico critica il cattivo giornalismo e la pressione mediatica e osserva l’incapacità delle persone di discernere il vero dal falso e di informarsi per poter prendere decisioni consapevoli.

“Credo che dedicare dello spazio e del tempo ai giovani e in particolare agli artisti, sia un modo molto delicato ma allo stesso tempo forte e vincente per veicolare messaggi utili e positivi per la collettività – afferma la Dott.ssa Roberta Mello Rella, CFO di Noverim - Ognuno di noi deve riflettere su temi importanti che riguardano l’uomo e la sua capacità di stare bene con sé stesso e nel mondo in cui abita. Anche le imprese devono iniziare a dimostrare sensibilità e attenzione verso queste tematiche se vogliono partecipare attivamente ad un cambiamento significativo in termini di sostenibilità e miglioramento della qualità della vita”.

Progetto 2: "Pollinate the Planet" per promuove la sostenibilità ambientale

Tutti oggi parlano di sostenibilità e di come sia importante iniziare a compiere azioni concrete per ottenere risultati positivi a beneficio dell’ambiente e della qualità di vita che si vuole offrire alle generazioni future. Sono ancora troppo poche però le realtà imprenditoriali che si muovono in questa direzione.

Noverim srl Società Benefit ha deciso di intraprendere un percorso di sostenibilità ambientale e vuole coinvolgere anche tutti i suoi stakeholder  a partire dal progetto:

Pollinate the Planet

Un progetto in collaborazione con 3Bee - una società agri-tech che sviluppa sistemi intelligenti di monitoraggio e diagnostica della salute delle api -  che consiste nell'adozione di alveari italiani al fine di dotarli della tecnologia necessaria per garantire la salvaguardia delle api. Tutti sanno, infatti, che le api sono una risorsa indispensabile per garantire il benessere dell’ecosistema e che con il loro lavoro - l’impollinazione - svolgono una funzione fondamentale per la conservazione della flora e quindi della biodiversità.

Noverim ha aderito a questo importante progetto, adottando l'alveare italiano dell'apicoltore Alessandro Di Domenico che cura le sue api in Lombardia. 

L’importanza delle api

Un mondo senza api sarebbe decisamente diverso da quello che conosciamo. Da oltre 30 milioni di anni, l’impollinazione permette la riproduzione di moltissime piante, mantenendo così l’equilibrio degli ecosistemi e preservando la biodiversità. Le api sono quindi fondamentali non solo per la sopravvivenza di moltissime specie vegetali, ma anche per noi. Oltre due terzi delle colture di interesse alimentare sono disponibili grazie all’attività di impollinazione delle api. Le piante che si affidano all’impollinazione entomofila (ovvero resa possibile dagli insetti) sono tantissime. Le stime parlando di quasi il 90% delle piante selvatiche e il 75% delle colture a scopo alimentare. Non è quindi un’esagerazione dire che, se non ci fossero più le api, non potremmo più mangiare la maggior parte del cibo che troviamo tutti i giorni sulla nostra tavola.

Non è solo una questione di alimentazione, ma anche di biodiversità e di preservazione degli ecosistemi.

10 milioni di alveari scomparsi in 10 anni non sono numeri che possiamo ignorare così facilmente. In appena trenta anni, dal 1980 al 2010, la popolazione mondiale di api e vespe si è ridotta quasi del 40%.

La Food and Agriculture Organization - FAO ha informato la comunità internazionale dell’allarmante riduzione a livello mondiale di insetti impollinatori a causa dei cambiamenti climatici, della maggiore vulnerabilità nei confronti di patogeni e parassiti e delle tecniche agricole poco sostenibili. Per questo Noverim ha scelto di adottare un alveare italiano e di dotarlo della tecnologia necessaria per il monitoraggio costante della salute delle api

 L’adozione di un alveare da parte di Noverim permette di:

  • sostenere il lavoro dell'apicoltore 
  • ripagare una quota parte del sistema di monitoraggio della salute delle api Hive-Tech
  • salvaguardare la salute delle api e favorire il ripopolamento della specie
  • proteggere la biodiversità permettendo l’impollinazione di circa 300 milioni di fiori
  • assorbire tonnellate di CO2, attraverso il lavoro dell’apicoltore

 Tutti gli apicoltori che utilizzano la Tecnologia 3Bee seguono un rigido protocollo di eticità e sostenibilità:

  • vietato l’uso di sostanze chimiche illegali e di antibiotici
  • no all’impiego di adulteranti
  • vietati importazione o blending di miele

Un gesto che vuole ispirare tutte le persone che fanno parte dell’ecosistema Noverim ad agire concretamente in termini di sostenibilità, sia nella propria vita personale che professionale e che vuole dimostrare un impegno vero e concreto verso il tema della salvaguardia ambientale, in linea con ciò che l'azienda comunica attraverso il proprio Codice Etico e attraverso i servizi che propone ai Clienti.

In particolare, in occasione del Natale 2021, Noverim ha donato una BOX personalizzata, contenete vasetti di miele, caramelle al miele, coglimiele e semi salva api, ai suoi principali stakeholder per avvicinarli, coinvolgerli e sensibilizzarli al tema della sostenibilità.

Cliccando qui è possibile visitare l'Oasi Noverim e avere maggiori informazioni sull'alveare adottato dalla Società. Inoltre, è possibile adottare o regalare l'adozione di un alveare per accrescere l'Oasi Noverim e per partecipare attivamente e contribuire a questo importante progetto di sostenibilità ambientale.

numero-verde-mobile